Master DSA
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Caratteristiche e vantaggi
Riconosciuto dal Miur e con Crediti ECM
Iscrizione Gratuita all'Albo degli Esperti in DSA
Materiali Didattici Esaustivi e Innovativi
Assistenza Personalizzata
Gratuita
Workshop di Approfondimento
Gratuiti
Consulenza Gratuita
per l'Apertura di
Centri DSA
Galton eroga 3 diverse tipologie di Corsi DSA e Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Master Galton DSA con 150 crediti ECM del Ministero della Salute
- Master Universitario in DSA con 60 crediti CFU (erogato in partnership con Università Telematica)
- Doppio Master in DSA (Master Galton + Master Universitario) che consente di acquisire 150 crediti ECM e 60 crediti CFU
Domande Frequenti sui DSA e sul Master DSA
Per ulteriori informazioni puoi contattarci
via email all'indirizzo info@galton.it oppure telefonicamente al n. 064826300
Formazione DSA: Programma Didattico del Master Galton con 150 crediti ECM
- Disturbi dell’Apprendimento in prospettiva life-span (Definizioni, nosografia, normative e linee guida di riferimento, documenti di consenso, individuazione del rischio e processo diagnostico, professionisti coinvolti e relativi ruoli. Aspetti evolutivi e clinici, comorbilità, supporto longitudinale).
- La consulenza alla famiglia (Indicazioni generali per il colloquio, raccolta dei dati anamnestici, della documentazione clinica e storia scolastica. Contatti con la scuola. Impostazione del percorso di valutazione e comunicazione alla famiglia).
- Strumenti per la clinica (Strumenti di massima performance e prestazione tipica, principali indici psicometrici e uso delle tabelle normative. Interpretazione basata sui dati grezzi e standardizzati).
- Azioni di prevenzione (Il concetto di rischio, precursori delle abilità strumentali, individuazione degli indici di rischio e potenziamento. I principali strumenti per la valutazione oggettiva in ambito scolastico).
- Monitoraggio dei casi a rischio: esempio di lavoro caso-specifico (Valutazione della persistenza delle difficoltà e avvio dell’iter diagnostico. La tutela in ambito scolastico del bambino in corso di iter diagnostico).
- Il supporto alla Scuola nelle attività di prevenzione (Indicazioni per elaborare progetti di supporto alla Scuola per l’individuazione dei casi a rischio. Stesura di un progetto).
- Valutazione dominio-generale (La valutazione del funzionamento intellettivo generale e delle principali abilità cognitive. Profili intellettivi tipici dei DSA).
- Valutazione dominio-specifica: area della lettura e comprensione (Le prove fondamentali per le abilità di decodifica e scelta delle prove per gli approfondimenti. La valutazione della lettura funzionale, comprensione del testo in condizioni di lettura autonoma e in ascolto. Esempi di valutazione di casi).
- Valutazione dominio-specifica: area della competenza ortografica (Le prove fondamentali per la competenza ortografica e scelta delle prove per gli approfondimenti. Modelli di codifica degli errori ortografici. Esempi di valutazione di casi).
- Valutazione dominio-specifica: ambito motorio-esecutivo della scrittura (Le prove fondamentali per valutare il gesto grafico e scelta delle prove per gli approfondimenti. Esempi di valutazione di casi).
- Valutazione dell’espressione scritta (La valutazione delle capacità di espressione scritta, indicatori quantitativi e qualitativi. Esempi di valutazione di casi).
- Valutazione dominio-specifica: abilità numeriche, di calcolo e ragionamento matematico (Le prove fondamentali per la valutazione e scelta delle prove per gli approfondimenti. Esempi di valutazione di casi).
- Sintesi dei dati e conclusione diagnostica (L’interpretazione dei dati strumentali e l’integrazione con le informazioni evolutive, sintesi diagnostica e indicazioni generali per la stesura della relazione clinica).
- Il programma riabilitativo (Indicazioni generali per la stesura del programma riabilitativo, modello residenziale, domiciliare, misto. La tele-riabilitazione).
- L’intervento riabilitativo sulla dislessia evolutiva (Strategie e strumenti per la riabilitazione dei profili di dislessia).
- L’intervento riabilitativo sui disturbi della scrittura (Strategie e strumenti per la riabilitazione dei profili di disortografia e disgrafia).
- L’intervento riabilitativo sui disturbi del calcolo (Strategie e strumenti per la riabilitazione dei profili di discalculia).
- Casi clinici (Analisi e discussione di casi clinici).
- Workshop di approfondimento sui test psicometrici.
- Workshop di approfondimento sulla diagnosi dei DSA e sulla riabilitazione dei DSA.
Chi Siamo
Galton, specializzata in psicologia e neuroscienze, è una casa editrice, un istituto di formazione e un ente di ricerca scientifica che opera in partnership con il “Rosa Galton Institute for Applied Psychology” (Galton & Galtis Group).
La casa editrice, specializzata in editoria scientifica e universitaria, pubblica testi universitari, manuali professionali, test psicometrici e riviste scientifiche in vari settori della psicologia e delle neuroscienze.
L’istituto di formazione progetta ed eroga corsi, master, workshop e percorsi formativi di alto livello qualitativo in varie materie psicologiche, spaziando anche nei campi delle scienze cognitive, delle neuroscienze e delle learning sciences.
L’ente di ricerca scientifica opera in partnership con centri di ricerca pubblici e privati, con università italiane e internazionali e con varie associazioni scientifiche e professionali.
A livello internazionale, Galton opera in partnership con il “Rosa Galton Institute for Applied Psychology” (Galton & Galtis Group) ed è membro dell’International Association of Applied Psychology (IAAP), eminente associazione scientifico-professionale nell’ambito della psicologia applicata.
Galton è accreditato e riconosciuto dal Miur ai sensi della Direttiva 170/2016. Galton è anche accreditato e riconosciuto dal Ministero della Salute (Agenas) come Provider ECM.

in partnership con

Rosa Galton Institute
for Applied Psychology

Galton & Galtis Group
Rome • Milan • London • Madrid • New York
"Un master di alto livello qualitativo. Docenti molto preparati e materiali didattici eccellenti, chiari e molto esplicativi. Di alto valore formativo anche i workshop di approfondimento sui DSA, molto utili per apprendere l'uso degli strumenti pratici per la diagnosi e la riabilitazione dei DSA".
Daniela Alchieri
Milano
"Un master molto pratico, con multi spunti applicativi utilissimi per la diagnosi e il trattamento dei DSA. Ottima l'assistenza didattica, con docenti e tutor personale dedicato sempre pronti a fornire chiarimenti, approfondimenti, consulenza e supervisione".
Marco Abbati
Brescia
"Con questo master ho imparato, in maniera pratica e concreta, l'uso di tutte le tecniche e di tutti gli strumenti per lavorare con efficacia ed efficienza nel campo dei DSA. Molto utili, in particolare, i workshop di approfondimento sui DSA, ai quali gli iscritti al master possono accedere gratuitamente".
Chiara Fedele
Roma
Richiedi Informazioni